Benevento, Biblioteca Capitolare, 10
Omeliario (dalla terza domenica post octavam Apostolorum alla terza domenica post s. Angeli), mutilo dell’inizio e della fine.
Sec. X/XI; membr.; cc. V, 238, I’ (guardie cartacee; le cc. IIr-IVv contengono, di mano del s. XVIII, l’indice dei testi); numerazione delle carte a penna di età moderna (sec. XVIII, probabilmente della stessa mano cui si deve l’indice delle guardie anteriori); 1-228 (1-176), 236 (177-182), 24-308 (183-238); tre fascicoli (corrispondenti alle attuali cc. 161-182), collocati erroneamente, andrebbero spostati dopo la c. 72; segnature dei fascicoli non visibili; richiami di mano del sec. XII; inizio lato pelo e regola di Gregory rispettata; 332×274 = 25[286]21 × 33[86(25)83]47, rr. 27 / ll. 27; rigatura a secco, effettuata a fascicolo composto, ma non piegato, sul bifolio esterno (le cc. 145-152 sono rigate per binioni, sui bifoli esterno e centrale); legatura in pergamena.
Il codice è scritto da una sola mano in una beneventana di grande modulo, molto disinvolta e rispettosa delle norme. Degno di nota è il frequente uso della c crestata. Grandi iniziali a inchiostro con modesti inserimenti di rosso all’interno. Titoli rubricati. Tocchi di rosso sulle iniziali minori fino alla c. 20rb.
Attestano l’attività di Stefano Borgia sul manoscritto le note: Fu copiato questo sermone da monsignor Stefano Borgia nell’ottobre del 1779 in Benevento (omelie app. 26 e 27 dello ps. Massimo da Torino; cc. 11r e 22v); Questo sermone di s. Massimo è edito. Benevento, 18 ottobre 1779. Stefano Borgia (omelia 76 dello ps. Massimo da Torino; c. 55v).
Bibliografia
Jean Mallet - André Thibaut, Les manuscrits en écriture bénéventaine de la Bibliothèque Capitulaire de Bénévent. I. Manuscrits 1-18, Paris - Turnhout, CNRS - Brepols, 1984 (Documents, études et répertoires publiés par l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes), pp. 182-192.
|