Prima pagina arrow Omeliari arrow MCB 104 arrow Bibliografia. MCB 104
Bibliografia. MCB 104 PDF Stampa E-mail
Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 104

Bibliografia



Per la bibliografia a partire dal 1990 si consulti BMB: MCB 104


Bibliografia 1980–1989

(1983) Adacher Sabina, La miniatura cassinese in alcuni codici conservati nell’archivio dell’abbazia in Monastica III, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480–1980), Montecassino (Miscellanea Cassinese 47), pp. 187–234.
219 n. 53Codice decorato da Grimoaldo, insieme ai Casin. 106 e 109, e caratterizzato dalla ricchezza dell’impianto formale e dallo splendore della gamma cromatica impreziosita dall’oro.

(1989)
Adacher Sabina, L'età dell'abate Desiderio. I codici cassinesi 98, 442, 147, 101, 116, 444, 314, 83, in L'età dell'abate Desiderio, I, Manoscritti cassinesi del secolo XI. Catalogo della mostra a cura di S. Adacher – G. Orofino, Montecassino 1989 (Miscellanea Cassinese 59), pp. 107–192.
125, 146, 156, 163-166, 183, 191
In questo ms. e nei Casin. 106 e 109, riconducibili all’attività di Grimoaldo, l’elaborazione geometrico–calligrafica dell’iniziale decorata, in ambito desideriano, viene modificata soprattutto nella qualità della tessitura cromatica.

(1989) – Adacher Sabina, Considerazioni sulla decorazione dei manoscritti desideriani in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, Atti della tavola rotonda (Montecassino, 17–18 maggio 1987) a cura di Guglielmo Cavallo, Montecassino (Miscellanea Cassinese 60), pp. 41–45.
41, 43Il codice, attribuito al monaco Grimoaldo, appartiene ad un gruppo di mss. teobaldiani (Casin. 106 e Casin. 109) la cui ornamentazione rappresenta un'eccezione rispetto alla produzione d'inizio secolo in cui raro è l'uso dell'oro e i colori sono tendenzialmente opachi. Si fornisce l'analisi di alcuni elementi ornamentali.

(1980) – Barré Henri, Un recueil bénéventain d'homélies capitulaires, du XIIe siècle, dans le manuscrit Vatican latin 5419 in Ephemerides Liturgicae, 94, pp. 460–81.
469Il Vat. lat. 5419 riporta alla c. 26v il sermone nr. 59, la cui parte iniziale è tramandata anche dal Cas. 108: Cum turbe irruerent ad Ihesum ... et lavabat retia (Lc 5,1): sermo s. Ambrosii ep., Flor. Cas. II, 1875, p. 184, mentre la parte finale Due naves, duas congregationes ... due nationes (sermo s. Ambrosii ep., Flor. Cas. II, 1875, p. 136) anche da questo omeliario.

(1989) – Cavallo Guglielmo, Qualche riflessione sulla cultura cassinese nel secolo XI in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, Atti della tavola rotonda (Montecassino, 17–18 maggio 1987) a cura di Guglielmo Cavallo, Montecassino (Miscellanea Cassinese 60), pp. 7–11.
8, 9Nell'ambito della formazione del canone della beneventana, il codice, insieme ai Casin. 73, 106, 109 e le due parti del Laur. 68.2, è testimone della piena maturità raggiunta dal "cordellato" nell'arco di tempo tra Teobaldo e Richerio.

(1989) - Chavasse Antoine, Aménagements liturgiques, à Rome, au VIIe et au VIIIe siècle in Revue Bénédictine, 99, pp. 75-102.
100Questo codice e il Vat. 3836, la cui tradizione testuale deriva dall’ Omeliario Vaticano del s. VII ex. (Al. II.73) riportano, per la festa di Saint-Ange, soltanto i capitoli 6b-14 dell’omelia 34 di Gregorio Magno.

(1982) – Étaix Raymond, Un homéliaire bénéventain di Xe siècle (Madrid, B. N. 194) in Orpheus 3, pp. 110–32.
111Il codice presenta legami testuali con Madrid 194, i Casin. 102, 109, 305, il Vallic. A 7 e Benevento Cap. 6+10.

(1980) – Grégoire Réginald, Homéliaires liturgiques médiévaux, in Biblioteca degli «Studi Medievali», XII, Centro italiano di studio sull'alto medioevo, Spoleto, pp. 343–392.
353-354, 358-360, 368, 371, 378, 391, 400, 414Si riportano le corrispondenze tra le omelie contenute in questo codice e quelle tramandate dall'omeliario romano di Agimondo II (Vat. lat. 3835) e di Agimondo III (Vat. lat. 3836) .

Casin 104 Vat. lat. 3835
(pp. 46–49) Post custodias saevas et vincula dura – cum in caelo fuerit caro mea. Explicit (Ps. Agostino, s. Mai 37; P.L.S., 2, 1137-1139) nr. 34 (cc. 102r-105r)
(pp. 333–336) Licet omnes sollemnitates – custodiat corda et corpora vestra per dominum… Amen. Explicit (Ps. Leone, s. 8; P.L., 54, 495 A-497A e P.L. 56, 1136-1138) nr. 38 (cc. 107r-108r)
(pp. 77-79) Haesterno die id est nocte lecta est – iusti autem in vitam aeternam. Explicit (Agostino, s. 235; P.L., 38, 1117-1120) nr. 40 (cc.111v-113v)
(pp. 339-340) Post beatam et gloriosam resurrectionem – ad patris dexteram collocavit qui vivit… Amen. Explicit (Leone, tr. 73, P.L., 54, 394-396; C.C., 138 A, pp. 450-454) nr. 57 (cc. 170r-172r)
(pp. 340-342) Sacramentum dilectissimi salutis nostrae quam praetio sanguinis – ad ipsum possimus ascendere cui est cum Deo patre… Amen (Leone, tr. 74, P.L., 54, 397-400; C.C., 138 A, pp. 544-461) nr. 58 (cc. 172r-176)
(pp. 228-229) Grata est Deo sollemnitas ubi uiget pietas – a quo factus est mundus (Agostino, s. 378 ; P.L., 39, 1673-1674) nr. 62 (cc. 183r-184r)
(pp. 343–345) Hodiernam sollemnitatem dilectissimi in praecipuis festis esse – vigilias celebremus. Per Ihesum … Amen. Explicit (Leone, tr. 75, P.L., 54, 400-404; C.C., 138 A, pp. 465-471) nr. 66 (cc. 192r-195r)
(pp. 346-348) Plenissime quidem nobis dlectissimi causam atque rationem – misericordiam Dei optinere mereamur per Christum… Amen (Leone, tr. 76, P.L., 54, 404-411; C.C., 138 A, pp. 472-486) nr. 67 (cc. 195r-200r)
(pp. 345–346)  Hodiernam dilectissimi festivitatem toto terrarum orbe venerabilem – universa moderantem cui est honor… Amen (Leone, tr. 77, P.L., 54, 411-415; C.C., 138 A, pp. 487-493) nr. 68 (cc. 200r-203r)
(pp. 361-362) Praeclarus nobis hic hodie dilectissimi – totius mundi inluminatorem. Explicit (Crisostomo latino, Flor. Cas., II, pp. 146-147) nr. 110 (cc. 302v-304v)
(pp. 323-327) Hodie nobis terra facta est caelum – pro his omnibus gratias agamus domino per Christum … Amen. Explicit (Crisostomo latino, ed. Bâle, III, pp. 873-875; P.G., 52, 803-808) nr. 115 (cc. 316r-324r)
Casin. 109
Vat. lat. 3836
(p. 267) Angelorum quippe et hominum naturam . ab alio in aliis habentur (Gregorio Magno, Hom. in Evangelia, II, 34, 6-14; P.L., 76, 1249 C-1255 D) nr. 27 (cc. 80v-87r)
(p. 357) Laudem Domini loquamur os meum – uita testimonium praestitistis (Leone, tr. 1-2: P.L., 54, 141-144; C.C., 138, pp. 5-9) nr. 92 (cc. 252v-254v)
(pp. 354-357) Quodiens nobis misericordia Dei – prae omnibus erudiuit per Christum… Amen. Explicit (Leone, tr., 3; P.L., 54, 144-148; C.C., 138, pp. 10-15) nr. 93 (cc. 254v-257r)
(pp. 355-357) Gaudeo dilectissimi de reli(gi)oso vestro deuotionis affectu – esse consortes, auxiliante nobis per imnia gratia domini Iesu… Amen (Leone, tr. 4; P.L., 54, 148-152; C.C., 138, pp. 16-21) nr. 94 (cc. 257v-260v)

L’omeliario riporta, inoltre, il sermone Grata est deo sollemnitas ubi uiget pietas et feruet caritas – fame et siti in hac peregrinacione deficiamus (pp. 228-229, n. 50) presente nella collezione omiletica del ms. Wolfenbüttel 4096 (cc. 93v-94r, n. 58).

(1984)
Mallet Jean – Thibaut André, Les manuscrits en écriture bénéventaine de la Bibliothèque capitulaire de Bénévent, I, Manuscrits 1–18, Paris, Ed. du CNRS, pp. 1–352.
262
Il confronto effettuato tra le omelie contenute in questo codice e i corrispondenti frammenti di Benev. 26 relativi alla domenica ottava di Pentecoste e le due domeniche successive non permettono di stabilire l'originaria successione di questi ultimi.

(1987) – Newton Francis, Introduzione alla Guida alla mostra dei manoscritti dell'età di Desiderio, Montecassino, pp. 5–12.
13Omeliario pre–desideriano (1022–35), esposto alla mostra.

(1983) – Orofino Giulia, Considerazioni sulla produzione miniaturistica altomedievale a Montecassino attraverso alcuni manoscritti conservati nell’archivo della Badia, in Monastica III, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480–1980), Montecassino (Miscellanea Cassinese 47), pp. 131–185.
184
L’ornamentazione di questo codice e dei Casin. 106 e 109, fatta di grandi lettere che occupano tutta la pagina, sembra legata, per la freschezza della tavolozza, per lo splendore dei fondi d’oro e per il preziosismo dei motivi, alla successiva produzione desideriana più che a quella della prima metà del secolo.

(1989) – Orofino Giulia, L'età dell'abate Desiderio. I codici cassinesi 191, 339, 453, 99, 571, 108, 144, 520, in L'età dell'abate Desiderio, I, Manoscritti cassinesi del secolo XI in Catalogo della mostra a cura di S. Adacher – G. Orofino, Montecassino (Miscellanea Cassinese 59), pp. 15–116.
21, 33, 50, 51, 94, Tavv. III, fig. 16, VII, fig. 32, XXXII, fig. 70Omeliario vergato e decorato da Grimoaldo le cui invenzioni e sperimentazioni si colgono in altri codici contemporanei e successivi; i simboli degli Evangelisti che si prestano da soli a strutturare il segno alfabetico (Casin. 191, 424), le lettere geometriche caratterizzate da una rigorosa monumentalità, da fondi vuoti, da tipi di intrecci (Casin. 453), le G in cui il trattino risalente del ductus è sostituito da un cane che resta intrappolato nei lacci liberati dalla lettera e il corpo a quadrifoglio della D (Casin. 109, 99).

(1989) – Orofino Giulia, La prima fase della miniatura desideriana (1058–1071) in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, Atti della tavola rotonda (Montecassino, 17–18 maggio 1987) a cura di Guglielmo Cavallo, Montecassino (Miscellanea Cassinese 60), pp. 47–63.
52 n. 22, 54, 57Il motivo della funzionale assimilazione della lettera col Cristo e con i simboli degli evangelisti presente nel codice (I di pp. 31 e 124) e riconducibile all’attività di Grimoaldo, risulta più sistematico nell’evangeliario Casin. 191. Le lettere geometriche, per la rigorosa monumentalità, per i fondi vuoti, per i tipi di intrecci e le grandi iniziali di Grimoaldo elevate, nella prima metà del s. XI, agli onori della piena pagina e agli splendori dell’oro, rappresentano l’eredità diretta sulla quale i miniatori desideriani esercitano la loro perizia.

(1978) – Rotili Mario, La miniatura nella badia di Cava. La raccolta di miniature italiane e straniere, II, Cava dei Tirreni, pp. 1–367.
70Il divario tra le lettere eleganti e splendidamente colorate che il monaco Grimoaldo ha miniato in questo e in altri due mss. (Casin. 106 e 109) e le scene che illustrano i Sermones et homiliae diversorum Patrum, contenute nello stesso Casin. 109, testimoniano come la produzione sotto l’abate Teobaldo sia pur sempre limitata e diseguale.

(1980) – Rotili Mario, La cultura artistica nella Longobardia minore, Libreria scientifica editrice, Napoli, 1–104.
80Ms. prodotto sotto l’abbaziato di Teobaldo, ornato dalle splendide lettere miniate dal monaco Grimoaldo.


L.G.

 
< Prec.
© 2024 Omeliari
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.